Ministero della pubblica amministrazione

logo

Il 17 marzo la classe 2B della scuola secondaria di Decimoputzu ha partecipato al viaggio d'istruzione all'interno dei siti minerari di Montevecchio e Ingurtosu.

La visita rientra nel progetto "Gallerie Verdi-Percorsi di Geo-Educazione Ambientale in Sardegna" promosso da ASPAL e Regione Sardegna.

I ragazzi hanno avuto la possibilità di immergersi nella storia, nella tradizione mineraria dell'isola, di conoscere le peculiarità ambientali, geologiche e biologiche del sito del parco nelle incantevoli miniere di Montevecchio.

     

              

    

    

 

 

   

Il 14 marzo le classi 1A e 1C hanno festeggiato il compleanno di Albert Eistein in occasione del PiGreco Day e della giornata internazionale della matematica.

Si è ricordato anche il padre di questo numero magico Archimede di Siracusa...

L'evento è promosso dal ministero dell'Istruzione con la finalità di avvicinare tutti i giovani alla matematica e alle discipline scientifiche.

 

Anche nel nostro Istituto si fa CLIL...

Si tratta di una metodologia che prevede l'insegnamento di contenuti in altra lingua.

E' una delle strategie più efficaci per rendere gli alunni competenti, comunicativi e  fluenti in una lingua straniera.

"Are you ready to travel around Seas and Oceans of the world?"

Geography + English!

Questo il tema della lezione svolta nella classe 1B della scuola secondaria a Decimoputzu.

 

 

Nella scuola secondaria di Villaspeciosa, in collaborazione con la ASL e il Sindaco di Villaspeciosa, è stato svolto un progetto di prevenzione relativo alle nuove dipendenze tecnologiche.

Gli alunni si sono cimentati in attività laboratoriali che hanno poi presentato ai genitori con la collaborazione dei docenti e degli psicologi che hanno organizzato il progetto.

L'iniziativa ha suscitato l'entusiasmo di tutti i partecipanti per l'importanza dei temi trattati: dipendenze dall'alcol, da internet, dal gioco d'azzardo patologico.

 

 

Il 2 marzo c'è stata l'inaugurazione di due nuovi murales a Villaspeciosa realizzati dagli artisti Manu Invisible e Pils. Entrambi hanno poi raggiunto la sede dell'Istituto Comprensivo per incontrare gli alunni e le alunne della scuola e motivare le loro opere.

Manu autore del murale dal titolo "La Salvezza" intende sensibilizzare gli automobilisti sull'importanza del rispetto dei limiti di velocità all'interno del centro abitato. L'immagine realizzata ha il volto di Soteria, dea greca della salvezza, contornato da una "aureola" raffigurante il cartello con il limite di velocità di 30 chilometri orari, il corpo raffigura invece un manichino usato nei crash test, che tiene in mano un'automobile, avvolto nel nastro bianco e rosso usato dalla polizia per delimitare i luoghi degli incidenti stradali. A tale lavoro si è aggiunto l'ormai famoso "autovelox", un rilevatore di velocità dipinto poco più distante su un'altra parete, che non porterà nessun introito nelle tasche del comune, ma sarà anch'esso un simbolo mirato all' uso prudente dell'automezzo per salvaguardare i cittadini che vogliono vivere serenamente il paese.

L'artista Pils ha invece concretizzato attraverso il suo murale, i riti e i festeggiamenti della Festa di San Platano di Villaspeciosa.

 

 

 

   

 

URP

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “Antonio Gramsci” Decimoputzu
Via Donizetti 42 Decimoputzu C.a.p. 09010 ( SU ) - IT
Tel: 07096329220
PEO: caic84200p@istruzione.it
PEC: caic84200p@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. caic84200p
Cod. Fisc. 92105310921
Fatt. Elett. UFVMDN

Area riservata