FESTIVAL TUTTESTORIE 2022
Il 5-7 e 10 ottobre gli alunni delle classi 2B e terze della sc primaria
Villaspeciosa, 5A/B della scuola primaria e 3A/B della sc secondaria di
Decimoputzu hanno partecipato agli incontri organizzati dal Festival
“Tuttestorie 2022”.
Diversi i romanzi presentati e le tematiche affrontate dagli autori che hanno
coinvolto i bambini e i ragazzi del nostro Istituto.
PER LA SC. PRIMARIA
Luca Tortolini ha presentato:
“La vera storia della strega cattiva”.
Una bambina nata brutta e senza nome viene mandata al rogo dalla gente del paese. La bambina scappa nel bosco e diventa pian piano una strega cattiva che vuole mangiare i bambini e li cucina in vari modi. Incontra Hansel e Gretel... Li imprigiona... Ma loro riescono a liberarsi e spingono la strega nel forno. E’ così facile distinguere i buoni dai cattivi? Ci capita mai di sentirci nei panni di una strega? Il racconto invita a prendersi cura della diversità, a considerare le ragioni degli altri. E viceversa, a saper affrontare anche la nostra parte oscura.
“Ridi, Romeo!” di Otto Gabos Un libro che è insieme racconto e fumetto, ci parla dell’amicizia,
della bellezza della diversità e delle difficoltà nel diventare grandi. Romeo non è un bambino come
tutti gli altri, è introverso, non ride quasi mai, ha due genitori eccentrici e iperprotettivi
che non sono capaci di comprendere i sentimenti e i desideri del figlio...
Dedicato ai lettori che vogliono viaggiare con la fantasia alla ricerca di una storia allo stesso tempo divertente e profonda.![]()
PER LA SC.SECONDARIA![]()
“La guerra di celeste”
Marco Magnone per la prima volta si cimenta in questo genere. È un libro ambientato nel periodo della Resistenza. Un romanzo di formazione, con ambientazione storica. Autunno 1944. Tra i boschi delle Langhe, Celeste, dodici anni, e la sua sorellina Flora giocano all'Addestramento, un gioco di sopravvivenza per prepararsi all'arrivo del nemico -
e il nemico, gli hanno sempre insegnato, sono i ribelli saliti in collina: i partigiani.
Ma niente può prepararli a quello che trovano tornando a casa sul far della sera.
Una lettura per far capire quanto una guerra possa cambiare una persona, anche un bambino che dovrebbe
pensare a giocare, piuttosto che prendere in mano le armi per vendicare la sua famiglia.