VISITA ALLE ROVINE DI SAN CROMAZIO
Il giorno 28 novembre, le classi quinte della scuola primaria di Decimoputzu, si sono recate a San Cromazio: zona archeologica di rilevante importanza sita nel territorio di Villaspeciosa.
Scoperto per caso nel 1973, gli scavi hanno portato alla luce importanti reperti, tra cui numerose tombe, lucerne, fibule per cinture e alcuni monili.
Il sito è noto soprattutto per il mosaico policromo, il più ampio in superficie trovato in Sardegna che, secondo gli studiosi, costituiva il pavimento di una chiesa del IV sec. d.C., costruita presumibilmente su un sito termale del II sec. d.C.
L'esperienza, oltre che arricchimento culturale, ha permesso ai bambini di approfondire una forma d'arte di grande rilevanza nel mondo antico e la cui applicazione ha caratterizzato grandi opere architettoniche: il mosaico.
L'attività si è conclusa con la realizzazione di alcuni mosaici fatti in gruppo dagli alunni con tessere di carta.